Interpretare i sogni
Dalla notte dei tempi l’uomo ha sempre attribuito ai sogni un significato profondo, tentandone di interpretarne il significato e la simbologia.
Esiste una "cultura" interpretativa, tramandata, che distingue tra i sogni classificandoli .
Quelli premonitori, ad esempio, vengono interpretati tenendo presente spesso la teoria dei contrari. Ridere in un sogno è premonienza di sofferenza, di pianto, al contrario piangere in sogno annuncia allegria, serenità .
Allo stesso modo sognare oggetti che luccicano è inganno, cani mansueti è fedeltà , denti che cadono annunciano morte nella parentela.
Ma i sogni possono davvero essere interpretati così facilmente ? Sono davvero modi di comunicare di "entità " che si rendono a noi presenti annunciandoci disgrazie o fortune ? Oppure sono semplicemente delle rivisitazioni del nostro inconscio ?
Oppure, versione accreditata presso gli esperti, la parte meno utilizzata della nostra mente, che ancora non conosciamo, "libera" la sua energia analizzando e riordinando il nostro vissuto quotidiano dandoci dei "segni" da interpretare ?
Questa ultima ipotesi è forse quella pi๠attendibile : spesso un sogno ci lascia perpelessi, tristi, sensi di angoscia.
….continua a leggere »